Il mal di schiena nel cavallo
Il mal di schiena nel cavallo
Il mal di schiena non è solo un dolore che mina al benessere del cavallo, ma è un problema che mina a l’integrità dell’intera struttura fisica ed è causa di molti problemi muscolari, articolari e anche comportamentali. Inoltre è la causa più comune del calo delle performance atletiche del cavallo.
Troppo spesso il mal di schiena non viene mai affrontato seriamente, o viene affrontato in modo errato, cercando di tamponare la situazione con analgesici e infiltrazioni, operazioni che possono essere utili in una fase infiammatoria acuta, ma che nel tempo e utilizzate come routine di mantenimento e non come trattamento sintomatico d’emergenza, peggiorano il quadro generale.
Per risolvere il mal di schiena è necessario lavorare su due punti fondamentali:
Scovare la causa. È un mal di schiena diretto, ovvero della schiena che ha un problema, o è un mal di schiena riferito, il problema è da un’altra parte ma si riflette in modo vistoso sulla schiena?
Eliminare la causa e non mettere l’ennesima toppa, solitamente nell’ennesimo farmaco che maschera il problema ma non lo risolve.
Per risolvere il problema molte volte bisogna apportare cambiamenti significativi nella gestione del cavallo.
Faccenda molto diversa quando il problema è cronico poiché causato da una o più patologie di varia natura. In questo caso bisogna gestire il cavallo in modo tale da poter convivere con il problema gestendo la situazione nel modo soggettivamente più idoneo.
La schiena è una struttura delicatissima e di fondamentale importanza poiché è un ponte tra la parte anteriore e posteriore, inoltre la colonna vertebrale è altamente innervata, e protegge il delicatissimo e sensibilissimo midollo spinale. I muscoli dorsali inoltre sono pochi rispetto al numero di muscoli che compongono altre strutture, e devono fare un gran lavoro di sostegno, stabilizzazione e supporto meccanico attivo e passivo.
Questo rende la schiena una struttura delicata nella sua resistenza, e soggetta a subire tutto ciò che accade nel corpo, proprio per questo la schiena è la struttura che maggiormente risente del dolore riferito ed è maggiormente soggetta a problemi diretti.
Cause del mal di schiena
Sella non adatta → Una sella inadeguata al cavallo o anche mal posizionata sulla schiena del cavallo, causa punti di pressione che provocano stati infiammatori dolorosi e rigidità muscolari e vertebrali.Equitazione scorretta → Il cavaliere monta male, il cavallo è obbligato in una postura errata.
Lavoro scorretto o inadeguato → Gestione errata del carico del lavoro, esercizi inadeguati.
Muscolatura mal sviluppata → Problema comunissimo quello dei cavalli con muscolatura disomogenea, ovvero con zone in cui i muscoli sono scarsi e zone in cui i muscoli sono più voluminosi. Comuni anche i cavalli con poco tono muscolare tanto da sembrare magri, quando invece sono solo sottotono dal punto di vista muscolare.
Zoppie → Le zoppie hanno varie cause, e sono causa di mal di schiena poiché portano il cavallo a deambulare in maniera anomala, sforzando gruppi muscolari in maniera inadeguata.
Piedi non in equilibrio → Una ferratura errata, un pareggio errato, zoccoli troppo lunghi o anche accorciati eccessivamente, difetti importanti che vengono ignorati anziché gestiti. Sono tutte cause di un appoggio errato. La conseguenza è un carico inadeguato per i muscoli, compresi quelli della schiena, i quali svilupperanno rigidità e dolore. Non sempre c'è zoppia.
Problemi posturali → I problemi posturali hanno anch’essi varia natura. Il cavallo assume una postura non ideale la quale influisce negativamente su articolazioni e muscoli causando alterazioni biomeccaniche e anche infiammazioni, dolore e rigidità, o al contrario, sono infiammazioni dolorose e rigidità che causa problemi posturali. Fatto sta che questo problema inevitabilmente si riflette sulla schiena.
Difetti di conformazione → I difetti di conformazione non sono in sé un reale gran problema, né causa di dolore, a patto che vengano gestiti correttamente e che l’intera gestione del cavallo sia adeguata alla naturale e sana convivenza con tali difetti.
Problemi dentali → Molto comuni e spesso trascurati. Bisogna sempre ricordare che ogni parte del corpo è connessa. I denti non sono direttamente causa di mal di schiena, ma causa di mala occlusione dentale, la quale influisce sulla postura. C’è anche da dire che possono procurare il mal di schiena riferito a causa della ricca innervazione.
Stress → Lo stress causa tensioni muscolari, questo porta il cavallo a non rilassare mai il fisico, ad essere sempre in allerta, oppure ad assumere comportamenti logoranti. Tutto ciò inevitabilmente coinvolge muscoli e miofascia causando dolore muscolare. La schiena è spesso il punto più colpito assieme alla cervicale.
Vita in box → Ebbene si. Il cavallo è naturalmente fatto per muoversi in modo costante ma leggero, con brevi momenti di attività intensa. La vita in box costringe invece il cavallo a muoversi pochissimo liberamente ed a svolgere attività breve ma intensa (lavoro). Ciò porta i muscoli ad accumulare tensione e tossine del metabolismo muscolare, smaltendole molto più lentamente poiché il ritmo naturale è fortemente alterato. Il sistema linfatico, che funziona esclusivamente con la contrazione muscolare, e quindi con il movimento, è spesso soggetto a stress a causa di questa situazione così innaturale. Ciò causa tensione e dolore nei muscoli, la schiena è la struttura che per prima ne soffre.
Alimentazione non adatta → Una dieta troppo ricca di zuccheri o non bilanciata in vitamine e minerali causa alterazioni nel metabolismo muscolare. Questo spesso causa problemi muscolari, articolari o ossei i quali coinvolgono anche i muscoli e le articolazioni della schiena.
Disidratazione → Una scorretta gestione dell’idratazione del cavalli può influire con la quantità di liquido nei muscoli e nelle articolazioni causando, tra i vari disagi (alcuni anche molto gravi) dolore alla schiena.
Problemi viscerali → I problemi viscerali, dalla gastrite alle coliche, causano tensioni muscolari, fasciali e stress, tutto ciò si riflette su i muscoli e ovviamente anche sulla schiena. Possono anche causare dolore riflesso, e nel tempo alterare il sistema nervoso autonomo.
Lesioni → Lesioni vecchie o nuove sono causa di disagio. Lesioni alla schiena sono causa di dolore diretto, lesioni in altre parti del corpo sono causa di dolore indiretto poiché il cavallo compensa nel muoversi o sono causa di tensioni muscolari e stress generalizzato.
Patologie che coinvolgono la schiena → ci sono molti problemi muscolari, articolari, ossee, del midollo o del sistema nervoso. Quando colpiscono la schiena sono inevitabilmente causa da mal di schiena. La prognosi è sempre riservata poiché la risoluzione del problema o la possibilità di convivere con il problema con quanto più equilibrio possibile evitando dolore cronico acuto, dipende sempre dalle condizioni della singola situazione.
Riconoscere il mal di schiena
Muscoli dorsali che faticano ad acquisire tono.Il cavallo non ama essere toccato sulla schiena.
Il cavallo è molto riluttante al sellaggio.
Il cavallo tende a non voler avanzare con il cavaliere in sella.
Il cavallo cerca spesso di disarcionare il cavaliere.
Andature corte.
Difficoltà ad impegnare la schiena
Trovi altro nel mio PDF
87 COMPORTAMENTI TIPICI DEL DISAGIO FISICO NEL CAVALLO
Per risolvere il mal di schiena è fondamentale trovare la causa, dunque affidati ad un buon veterinario, che non sia il solito da l’antidolorifico e da l’infiltrazione facile, e che sia in grado di fare una valutazione completa, anche della gestione, del lavoro e dei finimenti del cavallo.
La massoterapia, unita alla ginnastica ed alla gestione adeguata può aiutare con gran successo alla risoluzione del mal di schiena ed alla convivenza con problemi cronici.
Copyright © 2014 – data odierna
Il Cavallo - Benessere & Bellezza di Lisiana Patalano.
Tutti i diritti riservati.
Per risolvere il mal di schiena è fondamentale trovare la causa, dunque affidati ad un buon veterinario, che non sia il solito da l’antidolorifico e da l’infiltrazione facile, e che sia in grado di fare una valutazione completa, anche della gestione, del lavoro e dei finimenti del cavallo.
La massoterapia, unita alla ginnastica ed alla gestione adeguata può aiutare con gran successo alla risoluzione del mal di schiena ed alla convivenza con problemi cronici.
Il Cavallo - Benessere & Bellezza di Lisiana Patalano.
Tutti i diritti riservati.