Cosa c'è sotto il pelo? Anatomia della testa del cavallo
Cosa c’è sotto il pelo?Anatomia della testa del cavallo
Tutto ciò che si mette sulla testa, agisce sulle strutture che la compongono. Questo aiuta anche a comprendere alcuni comportamenti che ha il cavallo quando gli viene messo qualcosa sulla testa come capezze, maschere, testiere. Essere consapevoli della ricchezza e della sensibilità delle strutture presenti è fondamentale per agire nel modo più idoneo, senza arrecare danno o disagio al cavallo, inoltre sapere cosa c’è sotto, e come funziona un determinato strumento, permette di posizionarlo nel modo più corretto ed efficace.
Anatomia della testa in breve
Il cranio
Il cranio del cavallo è costituito da ossa piatte unite tra loro tramite sinostosi, ossia un tipo di articolazioni fisse, comunque suscettibili a colpi e pressioni. Le ossa sono molto resistenti, lo stesso le articolazioni, tuttavia eccessive sollecitazioni continue nel tempo possono infiammare la struttura, in particolare il periostio, ovvero quella membrana fibrosa che ricopre l’osso.
Le ossa, sebbene siano la struttura presa prevalentemente in considerazione, sono anche la più resistente e prima che possano essere danneggiate le ossa, ci sono altre strutture molto più delicate e maggiormente suscettibili alla pressione ed agli sfregamenti.
Vasi sanguigni superficiali
La testa è una zona altamente vascolarizzata, sono presenti vasi sanguigni di dimensioni differenti che si diramano in tutti i tessuti. Alcuni sono profondi, e dunque non direttamente coinvolti, ma molti altri sono superficiali.
L’arteria carotide esterna ha diramazioni superficiali rilevanti quali
Arteria facciale: Irriga principalmente la parte inferiore del muso e la mascella.
Arteria temporale superficiale: Porta sangue alla regione della tempia e della parte superiore della testa.
Arteria mascellare: Irriga le mascelle e le aree circostanti.
Arteria infraorbitale: Una ramificazione dell'arteria mascellare, passa attraverso il canale infraorbitale e fornisce sangue alla zona del muso.
Oltre alle arterie c’è una fittissima rete di vene e capillari.
La testa è una zona altamente vascolarizzata, sono presenti vasi sanguigni di dimensioni differenti che si diramano in tutti i tessuti. Alcuni sono profondi, e dunque non direttamente coinvolti, ma molti altri sono superficiali.
L’arteria carotide esterna ha diramazioni superficiali rilevanti quali
Arteria facciale: Irriga principalmente la parte inferiore del muso e la mascella.
Arteria temporale superficiale: Porta sangue alla regione della tempia e della parte superiore della testa.
Arteria mascellare: Irriga le mascelle e le aree circostanti.
Arteria infraorbitale: Una ramificazione dell'arteria mascellare, passa attraverso il canale infraorbitale e fornisce sangue alla zona del muso.
Oltre alle arterie c’è una fittissima rete di vene e capillari.
Vasi linfatici e linfonodi.
Sulla testa ci sono vasi linfatici e linfonodi. Come per i vasi sanguigni, anche i vasi linfatici hanno varie dimensioni. Sulla testa ci sono due importanti linfonodi.
Linfonodi mandibolari: Situati sotto la mandibola, sono i linfonodi più importanti e rilevabili sotto la mascella del cavallo. Sono responsabili del drenaggio linfatico della parte inferiore della faccia, delle labbra e della cavità orale.
Linfonodi parotidi: Si trovano vicino alla ghiandola parotide, dietro la mascella, e drenano l’area superiore della faccia e le orecchie.
La testa è anche altamente innervata.
Nervi più importanti sul cranio del cavallo è il Nervo trigemino, il quale è il principale nervo sensitivo del volto e ha tre rami principali quali
Nervo oftalmico -> Innerva la regione sopra l’occhio.
Nervo mascellare -> Innerva la parte superiore della faccia, le narici, i denti superiori e le labbra superiori.
Nervo mandibolare -> Innerva la mascella inferiore, i denti inferiori e le labbra inferiori.
Nervo facciale: È principalmente responsabile del movimento dei muscoli facciali. Controlla le espressioni facciali e alcune funzioni sensoriali, come la sensibilità al gusto e all’udito.
Nervo infraorbitale: È una ramificazione del nervo trigemino che passa attraverso il forame infraorbitale e fornisce sensibilità alla parte anteriore del muso.
Il tessuto muscolare sulla testa del cavallo è meno voluminosa rispetto alla massa muscolare del resto del corpo.
I principali muscoli superficiali della testa del cavallo sono coinvolti nelle espressioni facciali, nei movimenti delle orecchie e nella masticazione.
Muscolo orbicolare dell’occhio
Funzione: Permette la chiusura delle palpebre e controlla i movimenti dell’occhio.
Posizione: Circonda l’occhio.
Muscolo massetere
Funzione: È uno dei muscoli principali della masticazione. Eleva la mandibola, permettendo al cavallo di chiudere la bocca.
Posizione: Si trova sulla parte laterale della mandibola, ben visibile sul lato del muso.
Muscolo zigomatico
Funzione: Solleva l’angolo della bocca e partecipa ai movimenti delle labbra.
Posizione: Dalla zona dello zigomo alla parte superiore delle labbra.
Muscolo buccinatore
Funzione: Aiuta nella masticazione, mantenendo il cibo tra i denti e le guance.
Posizione: Forma la parete muscolare delle guance, situato lateralmente tra la mascella e la mandibola.
Muscolo orbicolare della bocca
Funzione: Controlla i movimenti delle labbra, permettendo di chiudere e contrarre la bocca.
Posizione: Circonda le labbra e si estende verso l’esterno.
Muscoli auricolari
Funzione: Sono responsabili del movimento delle orecchie, permettendo al cavallo di orientarle in diverse direzioni per captare suoni.
Posizione: Attorno alla base delle orecchie. Sono suddivisi in muscoli auricolari anteriori, posteriori, superiori e inferiori.
Muscolo canino
Funzione: Solleva il labbro superiore.
Posizione: Si estende lateralmente dalla zona del naso alla parte superiore del labbro.
Muscolo depressore del labbro inferiore
Funzione: Abbassa il labbro inferiore.
Posizione: Si trova sotto il mento e agisce sulla parte inferiore della bocca.
Muscolo frontale
Funzione: Solleva la pelle sopra gli occhi, contribuendo ai movimenti della fronte e della pelle circostante.
Posizione: Sopra gli occhi, nella regione frontale.
Muscolo retrattore dell'angolo della bocca
Funzione: Retrarre l'angolo della bocca, contribuendo all'apertura della bocca.
Posizione: Posteriormente agli angoli della bocca.
Muscolo elevatore del labbro superiore
Funzione: Solleva il labbro superiore, contribuendo ai movimenti del muso, come nel comportamento di flehmen (quando il cavallo solleva il labbro per percepire meglio gli odori).
Posizione: Situato sopra il labbro superiore, vicino al naso.
Queste strutture sono ricoperte dal tessuto cutaneo, il quale è ricco di recettori nervosi e sensoriali tattili. Ha lo scopo di proteggere le strutture sottostanti dagli agenti esterni, regolare la temperatura corporea e percepire stimoli tattili grazie ai recettori sensoriali presenti nella pelle. Inoltre, serve come barriera contro infezioni e lesioni e partecipa alla traspirazione e alla comunicazione sensoriale.
Sulla testa ci sono vasi linfatici e linfonodi. Come per i vasi sanguigni, anche i vasi linfatici hanno varie dimensioni. Sulla testa ci sono due importanti linfonodi.
Linfonodi mandibolari: Situati sotto la mandibola, sono i linfonodi più importanti e rilevabili sotto la mascella del cavallo. Sono responsabili del drenaggio linfatico della parte inferiore della faccia, delle labbra e della cavità orale.
Linfonodi parotidi: Si trovano vicino alla ghiandola parotide, dietro la mascella, e drenano l’area superiore della faccia e le orecchie.
La testa è anche altamente innervata.
Nervi più importanti sul cranio del cavallo è il Nervo trigemino, il quale è il principale nervo sensitivo del volto e ha tre rami principali quali
Nervo oftalmico -> Innerva la regione sopra l’occhio.
Nervo mascellare -> Innerva la parte superiore della faccia, le narici, i denti superiori e le labbra superiori.
Nervo mandibolare -> Innerva la mascella inferiore, i denti inferiori e le labbra inferiori.
Nervo facciale: È principalmente responsabile del movimento dei muscoli facciali. Controlla le espressioni facciali e alcune funzioni sensoriali, come la sensibilità al gusto e all’udito.
Nervo infraorbitale: È una ramificazione del nervo trigemino che passa attraverso il forame infraorbitale e fornisce sensibilità alla parte anteriore del muso.
Il tessuto muscolare sulla testa del cavallo è meno voluminosa rispetto alla massa muscolare del resto del corpo.
I principali muscoli superficiali della testa del cavallo sono coinvolti nelle espressioni facciali, nei movimenti delle orecchie e nella masticazione.
Muscolo orbicolare dell’occhio
Funzione: Permette la chiusura delle palpebre e controlla i movimenti dell’occhio.
Posizione: Circonda l’occhio.
Muscolo massetere
Funzione: È uno dei muscoli principali della masticazione. Eleva la mandibola, permettendo al cavallo di chiudere la bocca.
Posizione: Si trova sulla parte laterale della mandibola, ben visibile sul lato del muso.
Muscolo zigomatico
Funzione: Solleva l’angolo della bocca e partecipa ai movimenti delle labbra.
Posizione: Dalla zona dello zigomo alla parte superiore delle labbra.
Muscolo buccinatore
Funzione: Aiuta nella masticazione, mantenendo il cibo tra i denti e le guance.
Posizione: Forma la parete muscolare delle guance, situato lateralmente tra la mascella e la mandibola.
Muscolo orbicolare della bocca
Funzione: Controlla i movimenti delle labbra, permettendo di chiudere e contrarre la bocca.
Posizione: Circonda le labbra e si estende verso l’esterno.
Muscoli auricolari
Funzione: Sono responsabili del movimento delle orecchie, permettendo al cavallo di orientarle in diverse direzioni per captare suoni.
Posizione: Attorno alla base delle orecchie. Sono suddivisi in muscoli auricolari anteriori, posteriori, superiori e inferiori.
Muscolo canino
Funzione: Solleva il labbro superiore.
Posizione: Si estende lateralmente dalla zona del naso alla parte superiore del labbro.
Muscolo depressore del labbro inferiore
Funzione: Abbassa il labbro inferiore.
Posizione: Si trova sotto il mento e agisce sulla parte inferiore della bocca.
Muscolo frontale
Funzione: Solleva la pelle sopra gli occhi, contribuendo ai movimenti della fronte e della pelle circostante.
Posizione: Sopra gli occhi, nella regione frontale.
Muscolo retrattore dell'angolo della bocca
Funzione: Retrarre l'angolo della bocca, contribuendo all'apertura della bocca.
Posizione: Posteriormente agli angoli della bocca.
Muscolo elevatore del labbro superiore
Funzione: Solleva il labbro superiore, contribuendo ai movimenti del muso, come nel comportamento di flehmen (quando il cavallo solleva il labbro per percepire meglio gli odori).
Posizione: Situato sopra il labbro superiore, vicino al naso.
Queste strutture sono ricoperte dal tessuto cutaneo, il quale è ricco di recettori nervosi e sensoriali tattili. Ha lo scopo di proteggere le strutture sottostanti dagli agenti esterni, regolare la temperatura corporea e percepire stimoli tattili grazie ai recettori sensoriali presenti nella pelle. Inoltre, serve come barriera contro infezioni e lesioni e partecipa alla traspirazione e alla comunicazione sensoriale.
Copyright © 2014 – data odierna
Il Cavallo - Benessere & Bellezza di Lisiana Patalano.
Tutti i diritti riservati.